INFORMAZIONI TURISTICHE

L’area Archeologica di Ostia Antica e il Museo Ostiense


La tradizione attribuisce la nascita della città al quarto re di Roma, Anco Marzio (620 a.C.), ma la documentazione archeologica conferma con certezza la sua presenza solo dal IV sec. a.C.
La sua struttura urbana, nata con funzione di castrum fortificato per il controllo dei rifornimenti di sale, seguiva un rigido impianto cardo-decumanico.
In età augustea, all'incrocio di questi due assi principali, si trovavano i più importanti uffici commerciali, il foro con il tempio di Roma e Augusto e il teatro che ancora oggi, nella bella stagione, viene utilizzato per rappresentazioni teatrali classiche.
Ostia costituì il principale porto di Roma dal quale, le derrate alimentari provenienti dall’Impero, risalivano il fiume giungendo a Roma. Con la costruzione, in età imperiale, dei due vasti bacini portuali di Claudio e Traiano la città conobbe il massimo splendore.
Tra il IV e il V sec. d.C. Ostia subì un lento declino che si concluse con il definitivo abbandono nel IX sec. d.C.
Il complesso archeologico di Ostia Antica, i cui scavi non sono ancora conclusi, è stato incluso dall'Unesco tra i 100 siti archeologici più importanti del mondo.
All’interno dell'area archeologica vi è il Museo Archeologico Ostiense che raccoglie numerosi reperti portati alla luce nel corso degli scavi.


Il Borgo di Ostia Antica ed il Castello di Giulio II

Il Borgo:
Agli inizi del ‘400, Papa Martino V fece costruire, a guardia del Tevere, una torre rotonda circondata da un fossato, per permettere la sorveglianza delle vicine saline e per il controllo doganale dei traffici che si svolgevano lungo il fiume.
Attorno alla torre, nella seconda metà del XV secolo, sorse il Borgo circondato dalle mura.
All’interno del borgo si affaccia la chiesa rinascimentale di Sant’Aurea sulla cui facciata sono visibili alcuni stemmi marmorei cardinalizi.
All’interno si conservano importanti iscrizioni relative al culto della martire Aurea e alla presenza in zona della tomba di Monica, madre di Sant’Agostino.

Il Castello: Verso la fine del XV secolo, il Cardinale Giuliano della Rovere (futuro papa Giulio II) affidò la costruzione del Castello, per controllo e difesa del fiume, all’architetto fiorentino Baccio Pontelli.
Il complesso architettonico, tipico esempio di architettura militare rinascimentale, è costituito da un sistema perimetrale di casamatte (camere da sparo) che mettono in comunicazione tre torri (la maggiore delle quali ingloba la precedente torre voluta da papa Martino V) e da un largo fossato.
In seguito, all’interno del castello vennero realizzati ambienti residenziali e uno scalone monumentale, articolato in tre rampe, con volte e pareti decorate con affreschi eseguiti da artisti della scuola di Baldassarre Peruzzi.
Attorno alla metà del sec. XVI, la conquista da parte dello spagnolo duca d’Alba (1556), e la parziale distruzione delle strutture difensive con l’inondazione del Tevere (1557), conseguenza della quale fu lo spostamento del fiume verso settentrione, provocarono il trasferimento delle sue funzioni doganali dapprima a Tor Boacciana (sec. XII) e in seguito a Tor San Michele.
Nel 1736 Pio VI, nell’ambito di un vasto piano di bonifica finalizzato allo sfruttamento delle saline, restaurò i danni che la Rocca aveva subito nel corso dell’occupazione spagnola.


Ultimi articoli


Card image cap
Sabato 10 dicembre laboratori di Natale a cura dei Guardiaparco di RomaNatura

Attendendo il Natale un pomeriggio tutto dedicato ai bambini ,piccoli laboratori dedicati ai giovanissimi dai 4 agli 8 anni. Vi aspettiamo presso il centro visite la Casa del Mare -via Casale di

Card image cap
Presentazione del Libro Il Mare negato

Sabato 3 dicembre RomaNatura ospita alla Casa del Mare di Ostia, la presentazione del Libro “Il Mare Negato di Roma” a cura di Associazione Mare Libero Interverranno il Presidente di

Card image cap
“I Buoni Turismo Nascono dal Mare" Mercoledì 30 novembre

“I Buoni Turismo Nascono dal Mare" Mercoledì 30 novembre giornata di presentazione del nuovo progetto formativo di RomaNatura, dedicata agli operatori turistici del territorio dell'Area Marina

Indirizzo:


Casa del mare, via del Canale di Castel Fusano, 11 Ostia

Telefono:


+39 063540531