SECCHE

Speciale tartarughe
Tutto (o quasi) sulla vita della tartaruga caretta


Dove saranno ora Bernardino, Elly Milù, Giannina, Irene Camomilla, Nightmare, Righeira, Roverella e Stendardo a più di un mese dalla riconquistata libertà nell’ Area Marina Protetta “Secche di Tor Paterno”?
Spenti i riflettori su quella memorabile giornata del 7 giugno,  non è mai troppo tardi per tenere viva l’attenzione su di loro, soprattutto in  questo periodo,  quando  gli adulti sono impegnati nell’ardua impresa di deporre le uova sulle poche spiagge ormai disponibili sulle coste italiane.
L’operazione di rilascio del 7 giugno diventa cosi l’occasione per conoscere qualcosa di più  sulla storia naturale delle tartarughe caretta del Mediterraneo, sui loro straordinari adattamenti alla vita marina, sui molti misteri che ancora circondano la loro vita, su tutte le novità che riguardano la ricerca scientifica e la loro tutela, sui problemi che assediano questi animali  a forte rischio d’estinzione, su quanto ognuno, nel proprio piccolo, può fare per sopravvivenza e la tutela loro e del mare in cui vivono, anch’esso a rischio.
Perché tutti insieme, a piccoli passi, si può e si deve cambiare  in meglio il nostro mondo.
Perché, In definitiva, conoscete forse un altro Pianeta su cui vivere?

LA TARTARUGA CARETTA

E' uno tra i pochi Rettili viventi nei mari attuali e la sola tartaruga a nidificare ancora sulle spiagge italiane. E' una delle  creature più antiche del Pianeta, sopravvissuta perfino a dinosauri e glaciazioni. Eppure è bastato poco più di un secolo per portarla a un passo dall'estinzione... leggi tutto


I NOMADI DEL MARE

Chi ha visto almeno una volta lo straordinario film animato "Alla ricerca di Nemo", magari  in compagnia di figli o nipoti, non può non ricordare l'episodio che ha come protagonisti  la vecchia e saggia tartaruga Scorza e il figlio Schizzo che, con altre tartarughe,  "cavalcano" con maestria la Corrente Orientale Australiana, sempre in movimento da un'acqua all'altra dell'oceano... leggi tutto


UN MISTERO IN PARTE SVELATO

Poco più di vent'anni fa, le abitudini migratorie della tartaruga caretta nel Mediterraneo erano ancora avvolte nel mistero. Un vero rebus per i ricercatori che iniziarono a raccogliere e "mettere insieme" i dati dagli spiaggiamenti e dalle ricatture di animali precedentemente marcati con apposite targhette, come quelle applicate alle "nostre" otto  tartarughe... leggi tutto


STAZIONE ZOOLOGICA "ANTON DOHRN - TURTLE POINT

Il Turtle Point di Bagnoli (Napoli) è una sezione distaccata dell’Area Acquario della Stazione Zoologica "Anton Dohrn" (Ente autonomo di ricerca finanziato dal Ministero della Ricerca Scientifica) che fin dal 1986 è impegnato nello studio e nella protezione delle tartarughe marine del Mediterraneo... leggi tutto


TRA TARGHETTE E OCCHI SATELLITARI

Che fine avranno fatto le otto tartarughe caretta rilasciate il 7 giugno, grazie alla collaborazione tra la Stazione Zoologica di Napoli e l'Ente Gestore dell'Area Marina, nelle acque  delle Secche di Tor Paterno?... leggi tutto


IL RUOLO DELLE SECCHE PER LE TARTARUGHE

Se le otto tartarughe sono ormai lontane dalle Secche di Tor Paterno, non è detto che quest’area Marina Protetta  non possa in futuro essere frequentata , magari come area di alimentazione, dalle tartarughe caretta. L’Area Marina è stata scelta come zona di rilascio degli esemplari  soccorsi in vari punti del litorale laziale per la sua localizzazione in mare aperto, facilitando così la ripresa di contatto con il loro mondo, lontane 5 miglia dalla costa  dove più concentrate sono le trappole delle reti... leggi tutto


RITORNO AI LUOGHI NATII

I viaggi solitari delle caretta su e giù per il Mediterraneo si interrompono tra giugno e luglio, quando ha inizio il periodo riproduttivo. Maschi e femmine, allora, si radunano nelle zone costiere in prossimità delle spiagge dove con molta probabilità sono nati e che riescono a ritrovare dopo  migrazioni anche di migliaia di km... leggi tutto


UN'INFANZIA DIFFICILE

Come avviene in tutti i Rettili, le tartarughine dovranno imparare subito a cavarsela da sole e le difficoltà iniziano quando ancora sono nell’uovo. I nidi sono spesso depredati  da gabbiani, cornacchie, volpi, cani: gli stessi predatori che  li attendono al varco una volta usciti dall’uovo... leggi tutto


ESTINZIONE E' PER SEMPRE

Almeno da adulta, quando  può  pesare 100-150 kg  e può contare su una corazza inespugnabile, la tartaruga caretta non ha praticamente predatori naturali,  eccetto forse lo squalo bianco (Carcharodon carcharias)... leggi tutto


UN IMPEGNO PER TUTTI

Specie protetta da diverse Convenzioni, Direttive e Regolamenti della Comunità Europea, la tartaruga caretta è  da diversi anni  al centro di programmi di monitoraggio, recupero e salvaguardia  da parte di Enti Istituzionali  e Associazioni Ambientaliste, che operano anche con il  prezioso supporto del volontariato: tante persone che a vari livelli cercano di "salvare il salvabile"... leggi tutto


DAL MARE ALLE PALUDI, LA STORIA DI EMY

Pochi giorni dopo aver rilasciato gli otto esemplari di caretta alle Secche di Tor Paterno, un'altra sorpresa "tartarughesca"  attendeva lo staff scientifico e di vigilanza di RomaNatura, l'Ente Regionale che gestisce, oltre all'Area Marina, 14 Riserve Naturali nel Comune di Roma, per un totale di circa 16.000 ettari di territorio tutelato. Una testuggine palustre europea (Emys orbicularis) era stata segnalata da alcuni cittadini niente di meno che sul Raccordo Anulare... leggi tutto

Ultimi articoli


Card image cap
Sabato 10 dicembre laboratori di Natale a cura dei Guardiaparco di RomaNatura

Attendendo il Natale un pomeriggio tutto dedicato ai bambini ,piccoli laboratori dedicati ai giovanissimi dai 4 agli 8 anni. Vi aspettiamo presso il centro visite la Casa del Mare -via Casale di

Card image cap
Presentazione del Libro Il Mare negato

Sabato 3 dicembre RomaNatura ospita alla Casa del Mare di Ostia, la presentazione del Libro “Il Mare Negato di Roma” a cura di Associazione Mare Libero Interverranno il Presidente di

Card image cap
“I Buoni Turismo Nascono dal Mare" Mercoledì 30 novembre

“I Buoni Turismo Nascono dal Mare" Mercoledì 30 novembre giornata di presentazione del nuovo progetto formativo di RomaNatura, dedicata agli operatori turistici del territorio dell'Area Marina

Indirizzo:


Casa del mare, via del Canale di Castel Fusano, 11 Ostia

Telefono:


+39 063540531