SECCHE
Qualche citazione
I Molluschi delle Secche di Tor Paterno
Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno Collana: Gli Studi e le Guide di RomaNatura / 2 Autore: Paolo G. Albano, Bruno Sabelli Editore: Ente Regionale RomaNatura
Albano G. and Sabelli B. 2012. The molluscan assemblages inhabiting the leaves and rhizomes of a deep water Posidonia oceanica settlement in the central Tyrrhenian Sea. Scientia Marina 76(4): 721-732.Viene descritta la composizione delle comunità di molluschi presenti nelle praterie di Posidonia oceanica nell'Area Marina Protetta delle Secchi di Tor Paterno. Sulle foglie sono state rinvenute 14 specie e 88 sui rizomi. La profondità del fondale (-24/26 metri) influenza negativamente la diversità specifica di queste comunità.
Albano G. and Sabelli B. 2012
Albano P.G. and Sabelli B. 2011. Comparison between death and living molluscs assemblages in a Mediterranean infralittoral off-shore reef. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 310: 206–215.
In questo articolo viene analizzato il rapporto fra la presenza di molluschi vivi e morti nelle Secche di Tor Paterno. Specie carnivore e spazzine sono risultate essere più abbondanti fra i molluschi vivi, mentre microalghe erbivore sono più abbondanti fra quelli morti. Questa differenza può essere dovuta alla diversa durata di vita in quanto le specie carnivore e spazzine sono più longeve rispetto a quelle erbivore.
Albano and Sabelli, 2011
Albano P.G. 2011. Mollusc of the Marine Protected Area “Secche di Tor Paterno”. Università di Bologna.
Questa tesi di dottorato descrive la biodiversità dei molluschi presenti nell'Area Marina Protetta Secche di Tor Paterno. Quattro differenti biocenosi sono state oggetto dello studio e la malacofauna di ognuna
di esse è stata analizzata in dettaglio. 162 le specie rinvenute che rappresentano il 9% della fauna Italiana.
Evangelisti F., Albano P.G. and Sabelli B. 2011. Recent Brachiopoda of the Marine Protected Area
“Secche di Tor Paterno”, Central Tyrrhenian Sea. Cah. Biol. Mar. 52 : 193-202.
Questo articolo illustra i Brachiopodi dell'Area Marina Protetta Secchi di Tor Paterno. Quattro specie sono state rilevate, un numero inferiore a quanto atteso.
Evangelisti et al, 2011 - Brachiopoda Tor Paterno
Ultimi articoli

Pubblicazione Disciplinari 2023
Si comunica che sono stati pubblicati i disciplinari per pesca ricreativa e diving per il 2023 sul sito dell'Ente gestore RomaNatura e disponibili al link:

Sabato 10 dicembre laboratori di Natale a cura dei Guardiaparco di RomaNatura
Attendendo il Natale un pomeriggio tutto dedicato ai bambini ,piccoli laboratori dedicati ai giovanissimi dai 4 agli 8 anni. Vi aspettiamo presso il centro visite la Casa del Mare -via Casale di

Presentazione del Libro Il Mare negato
Sabato 3 dicembre RomaNatura ospita alla Casa del Mare di Ostia, la presentazione del Libro “Il Mare Negato di Roma” a cura di Associazione Mare Libero Interverranno il Presidente di